domenica 29 novembre 2015

Come ti senti, come stai oggi?

Impara a dirlo in spagnolo con la nuova scheda che abbiamo pubblicato nella pagina IMPARA LO SPAGNOLO, ovvero all’indirizzo

http://vitatenerife.blogspot.it/p/impariamo-qualcosa-di-spagnolo.html

PROVERBI E MODI DI DIRE

Novità! Per divertirci e parlare con voi abbiamo inserito una nuova pagina dedicata alla rubrica PROVERBI E MODI DI DIRE. Potrete leggere i proverbi e i modi di dire accedendo alla pagina specifica dal menu’ in alto, ovvero all’indirizzo

http://vitatenerife.blogspot.it/p/proverbi-e-modi-di-dire.html

giovedì 26 novembre 2015

Le foto de Las Teresitas

Nella pagina "LUOGHI", ovvero all'indirizzo
http://vitatenerife.blogspot.it/p/luoghi.html
potrete ammirare delle splendide foto scattate in questi giorni da Aura. Ammirate e...prenotate!!

IMPARIAMO QUALCHE PAROLA DI SPAGNOLO?

Cominciamo a conoscere il nome degli alimenti...e facciamo attenzione alle parole false amiche!
Impara con noi alla pagina dedicata "Impara lo spagnolo" .
E ricordati periodicamente di visitarla, troverai altre schede utili per la vita quotidiana.

Lucia

sabato 21 novembre 2015

Nuove letture

Continuano le lettura di Aura. Alla pagina http://vitatenerife.blogspot.it/p/letture.html potete trovare nuovi capitoli dei tre libri che Aura vi sta leggendo e anche una new entry, ovvero "Come? Dove? Perché?" di Brigid Avison, Philip Steele, pubblicato da Vallardi Industrie Grafiche.

Buon ascolto!

I riconoscimenti agli artigiani locali

L'appuntamento con i mestieri tradizionali è iniziato ieri (Venerdì) nella Sala del Municipio, con un omaggio istituzionale e il riconoscimento alla carriera a tre artigiani: Candelaria Gorrin, Maria Isabel Hernandez e Antonio González.
L'evento si è celebrato alle ore 12.00 con la partecipazione del presidente del Cabildo, Carlos Alonso; il ministro del lavoro, Efrain Medina, e il sindaco, Maria Concepcion Brito, più i premiati, amici e familiari.
E 'incluso nel programma, che è condotto in collaborazione con la Società locali, una mostra di artigianato tradizionale, la mostra "Arti e mestieri con il premio', e workshop.
Efrain Medina ricorda che è stato nel novembre 2010, quando il concilio plenario ha deciso di dichiarare il 22 novembre il giorno dei mestieri insulari per l'importanza che hanno queste attività in tutte le isole, in particolare a Tenerife.
All'interno di questa celebrazione il Ministro consegna un riconoscimento istituzionale a quelle persone che sull'isola si sono distinte per il loro contributo al mantenimento tangibile del patrimonio, la conservazione e la trasmissione alle generazioni future di mestieri artigiani dell'isola, l'eccellenza artigianale e creatività.

Festa dell’Artigianato a Candelaria

Candelaria ospita la quinta Giornata dell'Artigianato Insulare.
Il Cabildo de Tenerife terrà questo fine settimana nella città di Candelaria eventi per commemorare la Giornata dell'Artigianato, che si festeggia il 22 novembre.

lunedì 16 novembre 2015

IMU: esenzione prima casa. News a cura del Dr. Giuseppe Stabile

È scaturita di recente la problematica in oggetto, a fronte della emanazione del documento riguardante la legge di stabilità del Governo per gli anni 2015, 2016 e 2017.
A riguardo, si vuol far notare che così come indicato nel dettato non troviamo, sia in territorio nazionale, che all'estero, un trattamento omogeneo per l'esenzione della prima casa dall'IRPEF, ma peggiorativo sotto l'aspetto di incidenza sulla spesa delle famiglie degli italiani.
Infatti, si verifica che un connazionale, spostatosi in Italia dal luogo di residenza primaria ad un altro o costretto a trasferirsi all'estero per motivi di lavoro, sanitari, affettivi ed altro, dovrà sostenere un costo IMU (in gran parte derivante da abitazione), essendo questa considerata come seconda casa.
Peraltro, non sempre l'immobile lasciato può costituire monetizzazione per l'acquisto di un altro nel luogo di nuova residenza. Quindi si verrà a verificare una doppia incidenza di costi (affitto da una parte + IMU dall'altra, in aggiunta a tasse locali sulla casa).
Così, se da un lato gli italiani titolari della prima casa appaiono essere egualmente trattati per i costi (IMU seconda casa) senza distinzione di residenza in Italia o all'estero, non è proprio così per il caso di pensionati, in particolare per coloro che percepiscono pensione erogata dall'INPS o quella maturata nello stato estero dove questi ultimi vengono a godere dell'esenzione IMU (prima casa).
In sostanza, le scelte politiche della legge di stabilità dovrebbero essere filtrate e bonificate di ogni eventuale disparità, per il beneficio dei singoli e dell'economia (ripresa nel settore edilizio), giusto quanto previsto dalla stessa normativa costituzionale, dove il garante  rimane ancor oggi il Capo dello Stato.

Rappresentante CGIE per la Spagna
Dr. Giuseppe Stabile