RICETTE DI CUCINA


Indietro

Vi proponiamo alcune ricette tipiche spagnole e canarie, in versione sia italiana che spagnola, così da cogliere l'occasione per imparare qualche termine spagnolo in più...



Nome ricetta Italiano Español Immagini
Potas en salsa Calamari in salsa Potas en salsa
Pastel de carne y pure de papas Polpettone e purè di patate Pastel de carne y pure de papas Foto_Pastel
Tortilla de papas Frittata di patate Tortilla de papas Foto1_tortilla Foto2_tortilla
Estrudel de Manzana Strudel di mele Estrudel de Manzana
Conejo en salmorejo Coniglio in salmorejo Conejo en salmorejo
Ensalada tibia de queso de cabra, manzana y nueces Insalata tiepida di formaggio di capra, mele e noci Ensalada tibia de queso de cabra, manzana y nueces
Tortilla de chocolate Tortilla di cioccolato Tortilla de chocolate
Papas arrugadas con mojo Patate rugose con mojo Papas arrugadas con mojo
Flan de naranja Flan all'arancia Flan de naranja
Zuppa di castagne e ceci Zuppa di castagne e ceci

Ti aiuto in cucina


Ho cominciato a scrivere questa piccola guida di cucina insieme ad Adele,mia cara amica.
Avevo bisogno di un diversivo in giornate buie e lei si è prestata ad aiutarmi. La seconda parte quindi è quasi totalmente opera sua. Questa prima parte è invece una premessa che ho pensato per dedicarla alle due giovani donne a me più care: mia figlia Maria e mia nuora Sara.
Sono giovani, inesperte, desiderose di fare ma con poco tempo a disposizione sia per cucinare che per rassettare. Così ho pensato che io e le mie amiche, ormai tutte nonne, potevamo aiutare questa generazione di giovani mogli e madri in due modi: spingendole ad usare prodotti in offerta, per economizzare, dando varie opzioni su come usarli, ed indicare cucine veloci, buone, che si possono fare anche in anticipo, con al massimo tre ingredienti (a me piace il monogusto, per questo uso pochi ingredienti per volta).
INVITO anche le giovani donne ad aiutarmi nella stesura di questa guida, penso soprattutto ad un'altra giovane donna a me tanto cara, Martina, che già elabora piatti squisiti creati da lei. Vengo dalla ristorazione, anche se per vie traverse, ed amo molto cucinare: mi rilassa, mi realizza, mi stimola. Spero che anche per Maria e Sara accogliere la propria famiglia e gli amici con cibi semplici e gustosi diventi un piacevole passatempo. Intanto, con piacere, oltre alle ricette di tante amiche, vi proporrò anche due ricette di Maria e Sara che, vi assicuro, sono veramente buone.

Cominciamo indicando alcuni prodotti che spesso sono in offerta e, giacché la differenza del prezzo tra il normale e lo scontato talvolta è della metà, approfittiamone:
  • dal maiale (arista, salsicce, costine, braciole, filetto),
  • dal pollo (il pollo intero, le sovracosce, il petto),
  • dal tacchino (il coscio, il petto, le ali),
  • dalla vitella (il bollito, le fettine, il macinato).

Per ora fermiamoci qui e parliamo del MAIALE


L'arista di maiale é forse la parte più duttile per fare di tutto; messa per un'ora in surgelo si taglia bene anche senza affettatrice. Da ogni arista puoi tagliare almeno 24 fette. Non prendere l'arista troppo grande, sceglila rosa e di circa 1 kg. con queste fettine puoi fare di  tutto:
  1. in padella con olio, aglio e rosmarino o salvia ed aglio, soffriggi ed aggiungi del vino bianco, se lo hai;
  2. sempre in padella con olio, le soffriggi, le giri e metti sopra una sottiletta o altro formaggio morbido, poco vino;
  3. a scaloppa: le infarini, le soffriggi in olio, poi aggiungi il vino. Quando devi servirle coprile con acqua ed aggiungi del dado a pezzettini. Fai bollire finché non vedi la "pappetta", una cremina bianca che le ricopre;
  4. a fagottino: metti sulla fettina un pezzettino di prosciutto e di formaggio (quello che hai), poi piegala a metà, infarinala e prosegui come per le scaloppe. Al momento di servire invece dell'acqua aggiungi succo di arancia, fai fare la pappetta e servi con mezza fettina fine di arancia messa sopra il fagottino;
  5. fettine fritte: sbatti l'uovo e vi immergi le fettine salandole man mano per non esagerare, poi le passi nel pane grattugiato (meglio quello del forno che é più fresco e meno fino),le friggi in olio di semi (io preferisco quello di arachide) ben caldo;
  6. con le fettine fritte puoi fare anche la parmigiana:fettine,sugo,parmigiano e mozzarella, poi si ricomincia,infine si mette al forno per amalgamare il tutto;
  7. straccetti: devi avere dell'insalata, la mia preferita è la rucola. Si possono fare in due modi: primo fai uno strato di rucola condita con poco sale, olio ed aceto balsamico, prepara la carne tagliandola a striscioline tipo boccone, salale, passale nel pane grattugiato e cuocile con olio su padella antiaderente fino a renderla croccante, sistemala sopra la rucola e condisci con glassa di balsamico. Secondo, per un piatto più leggero puoi cuocere le fettine sulla griglia o padella antiaderente, tagliarle a striscioline e poi come sopra. Gli straccetti si possono fare anche con petto di pollo o tacchino;
  8. fricassea di Nadia: sono fettine a striscioline come sopra, infarinale, soffriggile in olio extra, bagnale con vino bianco (non toccare mai la carne finché il vino non evapora), aggiungi funghi già trifolati (tagliati a fettine e soffritti in poco olio) e poca panna o latte;
  9. l'arista si può fare anche intera come vitello tonnato e roastbeef (trovi ovunque queste due ricette). Io ti dò la ricetta per farlo al latte: soffriggi in olio extra arista con cipolla intera, carota, sale e pepe. Aggiungi poi 1 litro di latte e copri. Dopo 30 m. è fatta, falla freddare, tagliala e servila con la salsa calda frullata;
  10. al posto del latte puoi usare il vino bianco, il marsala, l'arancio, poi tutte le salse agrodolci di vino e melograno, vino e mele, vino e castagne.
  11. usa la tua fantasia, qualche volta bisogna osare: un consiglio, credo giusto, è quello di osare sempre solo una volta a pasto: in fondo siamo animali abitudinari;
  12. le salsicce sono buone, forse un po' grasse, un po' piccanti un po' saporite. . . . ma tu, giovane donna, una volta ogni tanto puoi mangiarle tranquillamente. 


La salsiccia

  1. Le salsicce sono ottime arrostite sul fuoco, allo spiedo.Questo è un lusso di noi campagnoli ma ,se non hai il fuoco, puoi farle al forno in teglia con patate e rosmarino (le patate a piccoli pezzi perchè le salsicce cuociono presto, e poco olio, perchè le salsicce bucherellate rilasciano il loro grasso). 
  2. Se le arrostisci sulla piastra puoi tagliarle a metà per la lunghezza, poi poggia il lato tagliato verso il fuoco così scola tutto il grasso, girale e sono pronte in pochi minuti. Prova a fare questo antipasto con le salsicce e le sottilette: taglia il pane a mezza fetta ,spalmaci sopra mezza salsiccia senza pelle e metti a cuocere sul fuoco o al forno dalla parte della salsiccia. Dopo tre minuti gira il pane e metti sopra la salsiccia una sottiletta, rimetti al fuoco per due minuti. Può essere anche un ottimo secondo,accompagnato da un'insalatina. 
  3. La salsiccia è ottima anche per preparare un ragù saporito e, insieme alle costine di maiale, un ottimo sugo completo di secondo piatto. Per fare il ragù con la salsiccia: spellala, mettila in una ciotola con acqua e sbriciolala.Se non usi questo sistema la carne non si sgretola abbastanza e tu avrai pezzi grandi (il discorso vale anche per la carne macinata). Mettila in pentola scolandola al massimo e soffriggila in olio extra vergine. Ora faccio una digressione che però può esserti utile: il trito per il ragù preparalo una volta al mese perchè è un lungo procedimento e si sporca tanto.Io faccio così: frullo carote, sedano e cipolle in parti uguali, aggiungo un pò di sale e metto in frigo (oppure in bicchierini piccoli monodose in surgelo). A questo trito aggiungo un chiodo di garofano ed una foglia di lauro, l'aggiungo alla carne e quando il tutto comincia a colorirsi aggiungo un pò di vino bianco. Senza girare per non fare "avvinare" la carne, aspetta che si assorba (senti il profumo: è pronta quando non senti l'odore del vino), aggiungi passata o pomodoro a pezzi secondo i tuoi gusti. Se vuoi aggiungere salsicce intere o costine o spezzatino fallo quando metti la carne sbriciolata. 
  4. Come antipasto o secondo sono particolari e semplici anche le salsicce all'uva: soffriggile in olio extra, dopo averle cotte falle raffeddare e tagliale a tronchetti, uniscile in padella ad uva e poco vino bianco.Quando l'uva appassisce il piatto è pronto.

Le costine


Prima di utilizzarle le spruzzo con poco aceto per togliere il sapore, a volte forte, della carne. Sono buone arrostite sulla brace, messe dritte con la graticola doppia, o sul girarrosto senza brace sotto così le cuoci per fiamma indiretta e non assorbono il fumo del grasso.Questo è un buon metodo per cuocere tutta la carne alla brace.Se non hai un camino cuocile in piastra, al forno, l'importante è che le cuoci tutte in un unico pezzo così non si seccano ed i succhi della carne rimangono. Poi le metti in una pentola coperta così le fai stufare e si ammorbidiscono ed acquistano sapore. Quando devi servirle le spezzi e le profumi con un trito anche questo da preparare una volta al mese: frulla rosmarino, aglio ed origano, poco sale. Usa gli aromi che tolleri, elimina quelli che ti disturbano: anche il solo rosmarino va bene. Le costine si possono fare anche in forno con le patate, a pezzi grossi perchè le costine hanno una cottura più lunga. Puoi aggiungere subito il trito.


Filetto di maiale


E' piccolo,costa molto meno di quello di vitella,è duttile per tanti usi ed io lo adopero spesso perchè tenero e magro. Non va cotto molto perchè altrimenti quando lo tagli tende a sbriciolarsi:

  1. puoi arrostirlo, poi tagliarlo a fette sottili e porlo su di un letto d'insalata, meglio se rucola, già condita con olio, sale ed aceto balsamico, sul bordo del piatto è carina una decorazione di mezze fettine sottili di limone.
  2. dall'amica Lauretta ho mangiato un delizioso filetto in baguette facile e gustoso. Cuoci leggermente in olio extra il filetto, lo sfumi con vino bianco, poi lo metti nella baguette tagliata a metà per la lunghezza senza aprirla completamente, solo da un lato. Avvolgi la baguette con pancetta tagliata finissima e metti in forno:in 10 minuti è pronto croccante e gustoso.
  3. Se lo preferisci puoi procedere come sopra ed infine avvolgere il filetto nella pasta sfoglia, chiudi bene, spennelli con uovo e metti in forno il tempo di cuocere la sfoglia.

A questo punto però vedo i miei due cuccioli di maialino, George e Beibe, così vivaci e felici...e l'idea di aver dato ricette per cuocere loro simili mi disturba:io preferisco un buon patto di fagioli!




1 commento: