Garachico
Aura ha seguito per voi l'itineario che collega Candelaria a Garachico, percorrendo tutto il sud ed arrivando a destinazione prima per la strada diretta e poi per la panoramica.
Garachico è il primo porto di Tenerife nel XV secolo. Nel nord dell'isola di Tenerife, Garachico offre la possibilità di conoscere come sono le più antiche popolazioni delle Canarie. Fondata alla fine del XV secolo da un banchiere genovese, il suo porto è stato il punto di riferimento nel traffico commerciale tra l'Europa e le colonie spagnole in America. Distrutta nel 1706 da un'eruzione vulcanica, ora offre passeggiate tranquille per piazze e strade pedonali vicino al lungomare, sempre di fronte al monumento naturale della Roccia di Garachico.
Garachico è anche Bene di Interesse Culturale e Medaglia d’Oro delle Belle Arti.
La storia di Garachico si può conoscere passeggiando per il suo centro storico dalle dimensioni accoglienti e nutrito di un ricco patrimonio architettonico dei secoli XVI e XVII. È uno dei centri storici più artistici e meglio conservati e rappresentativi delle isole Canarie. È stato dichiarata di Interesse Culturale nel 1994, nella categoria di Complesso Storico, anche se la città vanta anche la Medaglia d'Oro delle Belle Arti per i suoi tesori artistici. La visita a Garachico può completarsi con escursioni in paesaggi naturali come La Caleta de Interián, il vulcano Chinyero e la scogliera di La Culata.
Garachico y El Caletón
Zona di bagni per tutta la famiglia in un ricco centro di Tenerife
L’Atlantico ha braccia che ti cullano e la zona di El Caletón, nel nord di Tenerife, lo mostra sin troppo bene. Attigua al castello di San Miguel (secolo XVI) e con l’imponente presenza della famosa roccia, emblema dell’eruzione che rase al suolo Garachico nel 1706, quando il porto era il più importante dell’isola, quest’area di pura lava combina alla perfezione le insenature del mare aperto con le tranquille pozze naturali, ideali per tutta la famiglia a pochi metri dai molteplici servizi della strada.
Farsi il bagno a El Caletón di Garachico
Farsi il bagno a El Caletón non solo ti permette di goderti la rigenerazione donata dall’oceano, ma anche di contemplare parte di uno dei centri storici più belli delle Canarie, le spettacolari scogliere di La Culata e le vedute sul resto della costa settentrionale. Inoltre, puoi contare sui bagnini in estate, un ristorante nella lava, parcheggi, piscina pubblica annessa, la vicina spiaggia dell’ormeggio, il nuovo porto e gli innumerevoli e prestigiosi posti in cui mangiare e fare acquisti. Tutto un lusso concentrato.
Las Teresitas a fine Novembre (Mirador Cruz del Carmen):
Il belvedere della Cruz del Carmen è il più importante del Parque Rural
del Anaga, dato che è il punto di partenza dei diversi sentieri da
trekking indicati all'interno di questo parco naturale. C'è anche un
centro di accoglienza visitatori che fornisce informazioni sui sentieri,
un piccolo santuario dedicato alla Virgen del Carmen e un edificio dove
si svolge un mercatino dell'artigianato. Di
fronte c'è un piccolo bar-ristorante e una fermata d'autobus di
Titsa, oltre a un ampio parcheggio. Il belvedere in sé è una piattaforma
piuttosto grande, da cui si gode una vista spettacolare di questo
spazio naturale.
Mi sa che vengo a fare un po' di foto...
RispondiEliminaMi viene da piangere guardando dalla finestra lo smog di Torino.
RispondiEliminaL'unica cosa che mi consola è la certezza che verrò a morire a Tenerife.
Aura, grazie per la gioia che queste foto mi hanno procurato.
Roberto.