FINCA ECOLOGICA





  • Finca 2: La Moringa

  • 1. Finca ecologica La Sabinita


    Una bella idea!
    Mi sono avvicinata a questo argomento perché mi ha piacevolmente colpito l’interesse profondo che ho riscontrato in questa isola per il biologico.
    Ho cercato di capire come e quanto si sviluppasse questo interesse, così mi sono imbattuta in una Finca che mi è piaciuta molto.
    Si trova nella zona nord dell’isola quindi in quella più verdeggiante ed adatta alla coltivazione.
    E’ una piccola tenuta che si presenta così: una bella casa bianca in tono con l’ambiente, circondata da alberi di banane, avocado, cespugli pieni di fiori di ogni tipo.
    A fianco della casa si trova un bancone con tanti prodotti di frutta e verdura della finca, un frigo con i prodotti più deperibili, poi una bilancia, un blocco per scrivere ciò che si prende ed una ciotola dove mettere i soldi.
    Quindi tutti prendono, segnano quanto preso, pagano ed i soldi sono lì.
    Non avevo mai visto una situazione basata così completamente sull’onestà del cliente e ne sono rimasta piacevolmente sorpresa.
    Il terreno è diviso tra quello a disposizione dei polli, quello coltivato dal proprietario e quello diviso in piccoli orticelli. Questi sono lotti di 40 mq che si possono affittare a 40 euro al mese con l’uso del concime naturale fornito dalla finca e l’acqua. Le piantine sono a disposizione di chi vuole acquistarle a 10 centesimi l’una, da mettere sempre in una ciotola in loco. Tutto ben sistemato, pulito, con tanta frutta e verdura che cresce rigogliosa e sana. Io ho comprato la rucola: per una settimana l’ho dimenticata in frigo, l’ho ritrovata ed era fresca come appena colta!
    Di seguito inserisco la storia del proprietario della finca, una bella figura raffinata e signorile che lavora la terra dalla mattina alla sera, adattandosi a provvedere a tutto: questo lavoro soddisfa e dà serenità ma certamente non arricchisce.
    (Aura Palmerini)






    La Finca di cui parlo è la

    Finca ecologica La Sabinita
    Calle El Jardin 50
    38410 Los Realejos
    Tenerife

    Coordenadas para GPS
    28°23'21.0"N 16°34'19.3"W
    28.389170, -16.572028


    L'idea di vivere in una Finca di produzione biologica, con animali, verdura e alberi da frutto, ci era sempre piaciuta: anche occupati in altre professioni, il nostro interesse era così grande che eravamo sempre alla ricerca di informazioni o visitavamo le persone che avevano già materializzato quello che era il nostro sogno.

    Nell'anno 2000 facemmo finalmente il primo passo comprando quella che oggi è "Finca La Sabinita" nel nord di Tenerife e dove oggi possiamo dire che abbiamo la fortuna di vivere.

    Molto presto realizammo che Tenerife era veramente un posto unico: la terra e l'eccellente clima permettono di piantare durante tutto l'anno un incredibile varietà di prodotti che vanno dall'asparago, tipico di un clima più fresco, fino alla frutta tropicale come la banana, la papaya e la pitaya,


    C'era molto lavoro da fare e al poco tempo ci rendemmo conto che in un posto così, dove quasi tutto il lavoro va svolto manualmente, sarebbe stato ancora più duro di quello che avevamo immaginato.

    Per poter comunque andare avanti, l'unica soluzione era quella di organizzare tutto nella maniera più efficace possibile, senza tralasciare nessun dettaglio: dedicammo molto tempo ad ottimizzare il sistema d'irrigazione automatico, cercare gli arnesi più efficienti, creare logisticamente delle aree per le piante e, infine, "viziammo" le galline fino a darle uno spazio con delle strutture degne di principesse, il tutto per creare delle condizioni ottime per noi è per gli animali.

    Solo allora iniziammo quella che oggi possiamo definire una Finca ben organizzata dove abbiamo anche un piccolo negozio che permette ai nostri clienti di nutrirsi con gli alimenti naturali che ci offre la terra e con impatto zero riguardo all'ambiente.

    Ci venne anche l'idea di poter offrire parte della Finca a privati, che sempre più vedevamo interessati a quella che si può definire un'alimentazione sana: dividemmo delle terrazze in piccole parcelle per poter offrire un angolo di "paradiso" alle persone vogliose di intraprendere questa fantastica esperienza.

    Parlando poi del tema ecologia sostenibile, che non comprende solo l'agricoltura, non poteva mancare un piccolo sistema di depurazione biologica dell'acqua e pannelli solari per l'uso dell'energia domestica.

    C'è ancora molto da fare e l'entusiasmo e le idee si susseguono senza vedere la parola fine.

    Christian Tel 616 80 28 61
    Susana Tel 619 270 888


    2. Finca ecologica La Moringa

    Questa finca prende il nome dalla pianta che vi viene coltivata. Si trova vicino Candelaria, nella campagna di Guimar. Ho scoperto le proprietà di questa pianta per caso ed ho deciso di capirci di più, così sono arrivata a questa finca.
    E' un luogo molto curato con piante di moringa a non finire nei 34 ha di estensione della proprietà.Ti accolgono due belle signore in un localino che funge da ufficio e per informazioni. Ho parlato con Cristina che conosce bene anche l'italiano e mi ha descritto le varie fasi lavorative del prodotto e le sue peculiarità.
    Della pianta si usano solo le foglie che in questo clima ideale si riproducono con estrema facilità; con 1800 kg di foglie si possono ricavare 12 kg di prodotto commestibile. Le foglie vengono essiccate in forno a 39 gradi, dopo 2 giorni si passano in macchinari successivi per raffinarle e polverizzarle. A questo punto sono pronte per noi umani, con gli scarti si crea cibo per gli animali.
    Si, ma perchè tutto questo interesse per una piantina a dir la verità insignificante, con fusto fino fino e con foglioline piccole piccole?
    Il perchè ce lo spiega il depliant illustrativo di questa finca che vi traduco letteralmente:
    Moringa oleifera,l'albero miracoloso
    Se non ci fosse altro alimento nel mondo sarebbe possibile vivere dell'albero della Moringa. Necessitano tre alberi per soddisfare le necessità nutrizionali annuali di una famiglia. Si chiama "l'albero miracoloso" e "l'albero della vita" per la sua grande quantità di nutrienti e sostanze che garantiscono una vita in salute ed inoltre previene le malattie.
    I suoi semi sono liberi da virus o batteri e producono un olio di altissima qualità.
    La nostra Moringa è coltivata al 100% in modo naturale senza fertilizzanti e pesticidi. Cresce nell'isola di Tenerife, in mezzo all'Atlantico, lontano da grandi industrie e da contaminazioni.
    Le foglie della nostra Moringa sono raccolte manualmente e poste a seccarsi senza essere esposte alla luce solare. Poi sono triturate molto finemente con molta poca umidità.
    Fonte della vita per tutti, la Moringa oleifera è un delle piante più energetiche del mondo e in condizioni naturali può crescere fino ad 8 metri l'anno.
    Le sue radici, foglie, fiori, semi, corteccia e resina si utilizzano da oltre mille anni e grazie alla sua alta concentrazione di validi ingredienti è usata dalla medicina popolare india, asiatica ed africana per trattare i sintomi di cento malattie. Già gli antichi egizi, greci e romani apprezzavano le sue proprietà.
    Il suo fogliame ha un'alta densità di nutrienti con grande quantità di vitamine, minerali, oligoelementi, tutti gli amminoacidi essenziali, antiossidanti con una incredibile biodisponibilità.
    Gli antiossidanti giocano un ruolo importante nell'anti invecchiamento e la Moringa è una vera fonte di gioventù.
    Come si utilizza?
    La Moringa disidratata si consuma come foglie tritate o in polvere. Si può assumere direttamente a cucchiaio, in capsule, pastiglie o in forma liquida. Le foglie tritate sono ottime come infuso. Si può mescolare con alimenti già cucinati, per non perdere le sue proprietà e migliorare la propria dieta. Il suo olio o i concentrati delle sue foglie sono ideali nei trattamenti di bellezza per le proprietà idratanti ed antinvecchiamento.
    Una pianta di superlativi:
    7 volte la vitamina c dell'arancia,
    4 volte la vitamina e del germe di grano,
    4 volte la vitamina a della carota,
    25 volte il ferro degli spinaci,
    18 dei 20 amminoacidi, inclusi tutti gli essenziali,
    4 volte l'acido folico del fegato di manzo,
    17 volte il calcio del latte di mucca,
    15 volte il potassio della banana,
    2 volte le proteine della soia,
    6 volte i polifenoli del vino rosso,
    1,5 gli amminoacidi essenziali dell'uovo,
    2 volte la fibra della farina integrale,
    46 antiossidanti e polifenoli con 100.900 unità di orac,
    alto contenuto di acidi grassi, omega 3,6,9,
    alto contenuto di zeatina, salvestroles, clorofilla, zinco e magnesio.
    Ippocrate "Che la tua medicina sia il tuo alimento e il tuo alimento la tua medicina"
    Testo di Aura Palmerini





    Nessun commento:

    Posta un commento