Speciale Carnevale 2016

Il Carnevale di Tenerife è molto rinomato e spesso paragonato al più famoso di Rio de Janeiro.
Vengono organizzate sfilate, concerti, feste e celebrazioni in tutte le località  dell'isola, ma gli appuntamenti più blasonati sono quelli che si svolgono a Santa Cruz de Tenerife e Puerto de la Cruz.
Il Carnevale di Santa Cruz si svolgerà a partire da 3 sino al 14 Febbraio 2016. TEMA : "Gli Anni 80"
Il Carnevale di Puerto de la Cruz si svolgera’ dal 31 gennaio al 14 Febbraio 2016
Il programma prevede sfilate di carri allegorici, spettacolo di danze folcloristiche, concerti di musica locale e sudamericana.
Gli appuntamenti arriveranno al loro culmine il 3 Febbraio con l'elezione della regina del carnevale sino a giungere alla tradizionale cavalcata.
Come di consueto avrà  luogo il prestigioso concorso delle scuole di samba rappresentati dai loro ballerini che animeranno e coloreranno le vie della città  accompagnati da maschere e carri allegorici.Il carnevale di Santa Cruz si concluderà  "Ufficialmente" con "L'Entierro de la Sardina".
Il carnevale a Tenerife è così sentito che nelle scuole sono previste le vacanze di carnevale (1 settimana); inoltre ,aldilà delle sfilate e delle scuole organizzate, le foto sotto riportate testimoniano come, alle 10 della mattina tutta la città sia pronta a godere del Carnevale senza inibizioni a qualsiasi età in qualsiasi luogo.

Dopo il Carnevale di Rio de Janeiro c’è quello di Tenerife.
Per entusiasmo, divertimento, folklore, spettacolarità il Carnevale di Tenerife nulla ha da invidiare a quello brasiliano.

Nella piccola isola spagnola, a trecento chilometri dalla costa africana, si danno appuntamento quasi 30.000 persone per festeggiare il carnevale.
L’anima della festa è al centro della città (i festeggiamenti più grandi sono a Santa Cruz de Tenerife e Puerto de la Cruz) dove persone in festa portano passione, entusiasmo e dissolutezza tipici delle popolazioni latino – americane. 

Ogni sera spettacoli ed esibizioni diverse che riempiono la città di grida e di gioia. Gruppi musicali, ballerini che si muovono a ritmo di salsa e merengue. La festa ha inizio nel tardo pomeriggio quando tutti sono pronti, con i loro costumi, per dare inizio alla festa.

Il mercoledì che precede il martedì grasso c’è il primo degli eventi del Carnevale canario: “l’elezione della regina del Carnevale”: le più belle ragazze dell’isola si sfidano sfilando con abiti stravaganti ed esagerati che limitano le ragazze nei movimenti.

Il venerdì sera “la sfilata di apertura” con carri e bande musicali che segnano il vero inizio della festa e proclamano le due notti più scatenate della festa. Dopo il fine settimana scatenato e all’insegna del divertimento alle 16 del martedì grasso si dà inizio all’evento clou di tutta la festa: il “Coso” o “Grande Parata” con carri, bande musicali, gruppi danzanti e attori di strada che per circa 5 ore sfilano a ritmo di musica.

Dopo la sfilata, alle ore 21, i fuochi d’artificio danno il via ad un’altra notte di festeggiamenti. Il mercoledì delle ceneri continuano gli eventi con “l’Entierro della Sardina”(sepoltura della sardina) che nel corso del tempo si è trasformato in un evento scherzo durante il quale tutti si vestono a lutto (originariamente segnava la fine del Carnevale) e aspettano il fine settimana successivo per concludere definitivamente il Carnevale.



Foto scattate da Aura:


































Foto scattate da Silvana, del gruppo whatsapp "Noi a Tenerife":

















Foto scattate da Silvana, del gruppo whatsapp "Noi a Tenerife" in occasione della serata per l'elezione delle Reina del Carnava de Tenerife :





Foto scattate da Cristina e Pino, del gruppo whatsapp "Noi a Tenerife" 





















Nessun commento:

Posta un commento