LA PATENTE DI GUIDA ALL'ESTERO


Per guidare all'estero i cittadini italiani sono soggetti a regole differenti a seconda che si rechino, per periodi di breve soggiorno o per stabilirvi la propria residenza, in:
a) Paesi appartenenti all’Unione Europea;
b) Paesi extra UE firmatari di accordi di reciprocità con l’Italia in materia di conversione di patenti di guida;
c) Paesi extra UE non firmatari di accordi di reciprocità con l’Italia in materia di conversione di patenti di guida.
Analizziamo ovviamente solo il caso di PAESI APPARTENENTI ALL’UNIONE EUROPEA
  • Se vi recate per brevi periodi in uno stato membro della UE potete circolare utilizzando la patente di guida italiana in quanto gli Stati membri riconoscono le patenti di guida rilasciate dalle rispettive Autorità.
  • Il cittadino italiano che abbia invece stabilito la propria residenza in Spagna potrà:
    1. convertire la patente di guida italiana in una patente spagnola; tale operazione si denomina "canje" (attenzione: la conversione è una facoltà, non un obbligo, ma è consigliabile per motivi pratici)
    2. conservare la propria patente italiana, facendola riconoscere dalle Autorità dello Stato in cui risiede
    3. conservare la patente italiana fino a scadenza senza fare nulla (in questo caso si potrebbero verificare inconvenienti o ritardi in sede di rilascio del duplicato per smarrimento, furto o distruzione, essendo necessario richiedere notizie allo Stato che ha inizialmente rilasciato la patente).
In questo ultimo caso si potrebbero però verificare inconvenienti o ritardi in sede di rilascio del duplicato per smarrimento, furto o distruzione del documento, essendo necessario richiedere notizie allo Stato che ha inizialmente rilasciato la patente.
La conversione consiste nel rilascio di una nuova patente mentre con il riconoscimento viene emesso un tagliando di convalida da applicare sulla medesima patente. In entrambi i casi la patente deve essere in corso di validità.

N.B. Gli Uffici Consolari accreditati in Paesi dell'Unione Europea non sono più abilitati al rilascio o rinnovo delle patenti di guida italiane. Tali competenze sono assegnate esclusivamente alle Autorità locali di ciascun Stato membro. Quindi è possibile rinnovare la propria patente italiana rivolgendosi esclusivamente alle Autorità locali (v. Circolare del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti n. 30 del 21 maggio 1999). È a tal fine necessario rivolgersi alla Jefatura Provincial de Tráfico della provincia di residenza.

Una volta riacquisita la residenza o la dimora in Italia, la patente di guida dovrà essere confermata dal competente ufficio centrale del Dipartimento per i trasporti,la navigazione ed i sistemi informativi e statistici.


Patenti scadute o smarrite/rubate
Nel caso che la patente italiana sia scaduta, oppure a causa di smarrimento/furto della stessa ancora in corso di validità, il rilascio di una nuova patente nel territorio dell'Unione Europa è competenza esclusiva delle Autorità locali. In base alla direttiva europea 91/439 del 1991, la Jefatura de Tráfico spagnola può richiedere agli interessati un attestato di "possesso di patente" rilasciato dalle Autorità competenti dello stato membro che ha rilasciato la patente iniziale (si consiglia di verificare direttamente con le Autorità spagnole).

Tale attestato non può più essere rilasciato dalle Rappresentanze diplomatico-consolari, in quanto competenti in tal senso sono esclusivamente l'Autorità centrale italiana o gli Uffici della Motorizzazione Civile. Pertanto, il titolare del documento, al fine di ottenere il richiesto attestato, dovrà presentare, direttamente o per il tramite di un proprio delegato, apposita istanza presso gli Uffici della Motorizzazione Civile italiana, corredata della documentazione attestante il versamento dell'imposta di bollo e dei diritti previsti da disposizioni di legge.

Poichè tale attività di certificazione non è legata né al luogo di residenza del richiedente, né all'Ufficio della Motorizzazione Civile che ha rilasciato la patente, l'utente potrà rivolgersi indifferentemente a qualsiasi Ufficio della Motorizzazione sul territorio nazionale.


Indietro

Nessun commento:

Posta un commento